domenica, 20 Aprile, 2025

Centro di Servizio al Volontariato Odv

spot_img

Puglia: Ecomafia 2024 con Legambiente

I reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti, quest’ultimo con riguardo particolare alla provincia di Foggia, sono stati i temi affrontati nelle due audizioni della seduta della V Commissione della Regione Puglia.

Il rapporto “Ecomafia 2024” di Legambiente sulla criminalità ambientale in Italia, edizione 2024 sui dati del 2023, è stato il punto di partenza per la disamina degli illeciti ambientali in Puglia. Il rapporto rileva che le regioni più colpite sono quelle meridionali, stilando una classifica dei livelli di criminalità ambientale che vede la Campania in cima, seguita dalla Sicilia e poi dalla Puglia. A livello di province, Bari si colloca al terzo posto dopo Napoli e Avellino.

Sul quadro tracciato dal rapporto e sulle sue evoluzioni nell’ultimo anno e mezzo sono intervenuti la presidente di Legambiente Puglia Daniela Salzedo, i rappresentanti delle varie forze dell’ordine attive nel contrasto a questo tipo di illeciti e rappresentanti istituzionali.

Nel corso dell’incontro, l’assessora all’Ambiente Serena Triggiani ha formalmente annunciato l’istituzione di un fondo ad hoc, al quale i Comuni possono attingere per la rimozione di rifiuti ed ecoballe abbandonate nei terreni privati laddove sia accertata l’assenza di colpevolezza dei responsabili.

Per il fondo è previsto lo stanziamento di 2 milioni di euro. Misura, quest’ultima, accolta con favore tra alcuni degli intervenuti alla seconda audizione sull’abbandono dei rifiuti nel foggiano.

 

Per ulteriori informazioni:
Legambiente Foggia – Cicolo “Gaia”
Via della Repubblica, 74 – 71121 Foggia
cell. 329.6485469
e-mail: Legambiente@gmail.com
pec: legambientegaiafg@pec.it

Articoli Correlati

Resta Connesso

5,300FansMi piace
254FollowerSegui
66IscrittiIscriviti