Era il 28 febbraio 2005: 24 soci fondatori si riunirono per dare vita a un’associazione che già nel nome intrecciava identità del territorio e volontà di aprirsi all’altro: “Solidaunia – la Daunia per il mondo onlus”, la prima ONG (Organizzazione Non Governativa) foggiana.
Promotrice di una rete di associazioni – che comprendeva Gib onlus, Tierra sin fronteras e Vangelo della Vita – e aderente alla rete di organismi Focsiv, in venti anni Solidaunia si è consolidata nei campi della cooperazione internazionale allo sviluppo, nell’integrazione, inclusione e accoglienza.
Numerosi i progetti realizzati, a cominciare da quelli nel sud del mondo. Poi, come recita il titolo di un documentario firmato da alcuni volontari – “A un’ora da qui” -, ha ricalibrato le proprie attività e alle esperienze all’estero ha affiancato l’impegno costante al fianco dei migranti presenti tra Foggia e provincia. Di particolare rilevanza, gli screening infettivologici e il supporto socio-sanitario – con un camper unità mobile ed equipe mediche – assicurato anche durante l’emergenza Covid nelle borgate e ghetti, nell’ambito del progetto Su.Pre.Me. È stato il preludio alla nascita dello Studio medico solidale “Conoscere e curare”, che dall’aprile 2023 assicura nella sede di via Fiorello La Guardia assistenza medica, consulenze specialistiche e farmacoterapia a persone in difficoltà. Tra le ultime attività, la realizzazione di una ciclofficina sociale, la sensibilizzazione rivolta alle giovani generazioni con progetti nelle scuole e la raccolta e distribuzione di vestiti e giocattoli in disuso (info 3407663401).
Per ulteriori informazioni:
Ass. Solidaunia
Via Fiorello La Guardia, 22 – 71121 Foggia
cell.: 340.7663401