Lo scorso 14 settembre, nell’ambito di "Lib(e)ri dentro",
attività nata da una costola del Progetto "Innocenti Evasioni", il
Ce.Se.Vo.Ca., in collaborazione con la libreria Ubik, ha
organizzato la presentazione del libro “Il tenore partigiano” scritto dal
giornalista foggiano Lello Saracino presso il teatro dell’Istituto
Penitenziario di Foggia.
L’introduzione è stata affidata a Saverio Russo, docente di Storia Moderna e Presidente della Fondazione Banca del Monte, che da circa due anni sostiene attività di volontariato nei tre Istituti di Pena della provincia di Foggia, con il coordinamento del Ce.Se.Vo.Ca.. All’incontro, tenutosi lunedì scorso, hanno partecipato oltre 50 detenuti del Nuovo Complesso e della Sezione Reclusione, che hanno ascoltato il racconto della vita di Stame.
Al momento, è all’attenzione del direttore del Carcere di Foggia la nuova edizione del Progetto “Innocenti Evasioni”, realizzato dallo scorso anno nella sezione AS da Centro Studi Diomede di Castelluccio dei Sauri e Ce.Se.Vo.Ca..
È in attesa delle ultime autorizzazioni il progetto “Spiriti Liberi - Ri-scatti d'autore nel mondo penitenziario foggiano” che il Ce.Se.Vo.Ca. ha ideato nell’ambito delle iniziative a carattere culturale e artistico, finalizzate a portare all'esterno spunti di riflessione e conoscenza sul mondo del carcere e delle persone detenute o in pena alternativa, attraverso linguaggi di maggior impatto comunicativo e di più facile penetrazione.
Per maggiori informazioni:
Ce.Se.Vo.Ca.
(Centro Servizi per il Volontariato di Capitanata)
Via Rovelli, 48 - 71122 Foggia
tel. e fax: 0881.568648
e-mail: info@cesevoca.it
url: www.cesevoca.it
pubblicata 18.09.15
L’introduzione è stata affidata a Saverio Russo, docente di Storia Moderna e Presidente della Fondazione Banca del Monte, che da circa due anni sostiene attività di volontariato nei tre Istituti di Pena della provincia di Foggia, con il coordinamento del Ce.Se.Vo.Ca.. All’incontro, tenutosi lunedì scorso, hanno partecipato oltre 50 detenuti del Nuovo Complesso e della Sezione Reclusione, che hanno ascoltato il racconto della vita di Stame.
Al momento, è all’attenzione del direttore del Carcere di Foggia la nuova edizione del Progetto “Innocenti Evasioni”, realizzato dallo scorso anno nella sezione AS da Centro Studi Diomede di Castelluccio dei Sauri e Ce.Se.Vo.Ca..
È in attesa delle ultime autorizzazioni il progetto “Spiriti Liberi - Ri-scatti d'autore nel mondo penitenziario foggiano” che il Ce.Se.Vo.Ca. ha ideato nell’ambito delle iniziative a carattere culturale e artistico, finalizzate a portare all'esterno spunti di riflessione e conoscenza sul mondo del carcere e delle persone detenute o in pena alternativa, attraverso linguaggi di maggior impatto comunicativo e di più facile penetrazione.
Per maggiori informazioni:
Ce.Se.Vo.Ca.
(Centro Servizi per il Volontariato di Capitanata)
Via Rovelli, 48 - 71122 Foggia
tel. e fax: 0881.568648
e-mail: info@cesevoca.it
url: www.cesevoca.it
pubblicata 18.09.15
Martedì 9 giugno 2015, alle ore 16.00, l’Ass. A Largo
Raggio di Foggia ha presentato, presso il teatro della Casa Circondariale di
Foggia, lo spettacolo teatrale "Uno su mille…", ideato e interpretato da
14 detenuti alla loro prima esperienza.
L'associazione, nata da alcuni mesi, realizza attività culturali all'interno dell'Istituto Penitenziario e gestisce il canile comunale.
L'associazione, nata da alcuni mesi, realizza attività culturali all'interno dell'Istituto Penitenziario e gestisce il canile comunale.
Per maggiori informazioni:
A Largo Raggio
Fb: A largo Raggio
L’Ass. Lavori in Corso ha organizzato, lo scorso venerdì 15 maggio
2015, un evento gratuito di sensibilizzazione per far comprendere
l’importanza del volontariato nei confronti dei soggetti detenuti, ai quali
spesso viene negata una seconda possibilità.
All’iniziativa ha partecipato Salvatore Striano, attore napoletano protagonista delle pellicole “Gomorra” e “Cesare deve morire“, quest’ultima vincitrice dell‘Orso d’oro al Festival di Berlino nel 2012.
Il film “Cesare deve morire” è stato proiettato in sala al Teatro dell'Opera a partire dalle ore 19.00.
Prima della proiezione, il pubblico è stato accolto dai giovani musicisti dell'Orchestra Nova di Foggia e dai volontari dell’Ass. Lavori in corso.
In sala erano presenti anche il regista del film, Luciano Toriello e il giornalista Marco Torinello.
Per maggiori informazioni:
Lavori in Corso
c/o Parrocchia S. Francesco Fasani
Via Campanile
tel.: 329.6772523
fax: 0881.542834
e-mail: info@lavori-incorso.it
pubblicata 15.05.15
All’iniziativa ha partecipato Salvatore Striano, attore napoletano protagonista delle pellicole “Gomorra” e “Cesare deve morire“, quest’ultima vincitrice dell‘Orso d’oro al Festival di Berlino nel 2012.
Il film “Cesare deve morire” è stato proiettato in sala al Teatro dell'Opera a partire dalle ore 19.00.
Prima della proiezione, il pubblico è stato accolto dai giovani musicisti dell'Orchestra Nova di Foggia e dai volontari dell’Ass. Lavori in corso.
In sala erano presenti anche il regista del film, Luciano Toriello e il giornalista Marco Torinello.
Per maggiori informazioni:
Lavori in Corso
c/o Parrocchia S. Francesco Fasani
Via Campanile
tel.: 329.6772523
fax: 0881.542834
e-mail: info@lavori-incorso.it
pubblicata 15.05.15
Un gruppo nutrito di detenuti della Casa Circondariale di Foggia
ha partecipato, il 19 novembre scorso, alla presentazione della "Trilogia del
male", del noto giallista Roberto Costantini, presso il Teatro
dell’Istituto.
Lo scrittore, a Foggia per presentare l’ultimo capitolo della trilogia, “Il male non dimentica”, presso il Liceo classico “V. Lanza” e la Fondazione Apulia Felix, ha accettato l’invito del Presidente del Ce.Se.Vo.Ca., Pasquale Marchese, di Ubik e di Libera a tenere nella stessa giornata un incontro anche all’interno dell’Istituto Penitenziario. Nel teatro della Casa Circondariale, i detenuti delle Sezioni AS (Alta Sicurezza) e “Comuni” Nuovo Complesso hanno ascoltato lo scrittore, che ha spiegato la genesi dei sui romanzi e letto alcuni brani; è poi seguito un acceso dibattito.
Nel corso del pomeriggio, il Ce.Se.Vo.Ca., con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Foggia, ha donato 15 copie del libro, autografate da Costantini, che andranno ad arricchire la biblioteca del Carcere.
Il Centro Servizi per il Volontariato di Capitanata e il Centro Studi Diomede di Castelluccio dei Sauri hanno già iniziato, nel maggio scorso, un percorso di letture con i detenuti della sezione AS, con il progetto “Innocenti Evasioni”, giunto alla seconda edizione.
Per maggiori informazioni:
Ce.Se.Vo.Ca.
(Centro Servizi per il Volontariato di Capitanata)
Via L. Rovelli, 48 - 71122 Foggia
tel. e fax: 0881.568648
e-mail: info@cesevoca.it
url: www.cesevoca.it
Lo scrittore, a Foggia per presentare l’ultimo capitolo della trilogia, “Il male non dimentica”, presso il Liceo classico “V. Lanza” e la Fondazione Apulia Felix, ha accettato l’invito del Presidente del Ce.Se.Vo.Ca., Pasquale Marchese, di Ubik e di Libera a tenere nella stessa giornata un incontro anche all’interno dell’Istituto Penitenziario. Nel teatro della Casa Circondariale, i detenuti delle Sezioni AS (Alta Sicurezza) e “Comuni” Nuovo Complesso hanno ascoltato lo scrittore, che ha spiegato la genesi dei sui romanzi e letto alcuni brani; è poi seguito un acceso dibattito.
Nel corso del pomeriggio, il Ce.Se.Vo.Ca., con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Foggia, ha donato 15 copie del libro, autografate da Costantini, che andranno ad arricchire la biblioteca del Carcere.
Il Centro Servizi per il Volontariato di Capitanata e il Centro Studi Diomede di Castelluccio dei Sauri hanno già iniziato, nel maggio scorso, un percorso di letture con i detenuti della sezione AS, con il progetto “Innocenti Evasioni”, giunto alla seconda edizione.
Per maggiori informazioni:
Ce.Se.Vo.Ca.
(Centro Servizi per il Volontariato di Capitanata)
Via L. Rovelli, 48 - 71122 Foggia
tel. e fax: 0881.568648
e-mail: info@cesevoca.it
url: www.cesevoca.it
Giovedì 4 settembre, lo scrittore Maurizio De Giovanni, a
Foggia per la presentazione del suo ultimo libro, nell’ambito del festival
"Questioni Meridionali" ha tenuto un incontro, nel primo pomeriggio,
presso la Casa Circondariale di Foggia.
L’evento nell’Istituto Penitenziario è stato realizzato, in collaborazione tra Ubik e Libera, nell'ambito di un protocollo d'intesa sottoscritto da Ce.Se.Vo.Ca., UEPE Foggia (Ufficio di Esecuzione Penale Esterna) e Casa Circondariale di Foggia e rientra nelle attività previste dal "Tavolo Carcere e Volontariato", in cui siedono gli stessi soggetti e gli altri due Istituti Penitenziari di Capitanata (Lucera e San Severo), al fine di promuovere l’incontro tra le realtà del Terzo Settore e quella penitenziaria.
Con l'occasione, il Ce.Se.Vo.Ca., con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Foggia, ha donato 10 copie del libro di De Giovanni, che andranno ad arricchire la biblioteca del Carcere.
I detenuti coinvolti (AS – Alta Sicurezza e “Comuni NC – Nuovo Complesso”) hanno ricevuto alcuni giorni prima dell’incontro una scheda informativa, preparata dal Ce.Se.Vo.Ca., al fine di rendere l’incontro interattivo.
All’incontro presso il Teatro del Carcere parteciperanno, oltre all’autore, rappresentanti della libreria, di Libera, del Ce.Se.Vo.Ca. e del Centro Studi Diomede, associazione di Castelluccio dei Sauri con cui il Centro Servizi sta collaborando ad un progetto intitolato “Innocenti Evasioni”, gruppo di lettura all’interno del Carcere.
Per ulteriori informazioni:
Ce.Se.Vo.Ca.
(Centro Servizi per il Volontariato di Capitanata)
Via Rovelli, 48 - 71122 Foggia
tel. e fax: 0881.568648
e-mail: info@cesevoca.it
url: www.cesevoca.it
L’evento nell’Istituto Penitenziario è stato realizzato, in collaborazione tra Ubik e Libera, nell'ambito di un protocollo d'intesa sottoscritto da Ce.Se.Vo.Ca., UEPE Foggia (Ufficio di Esecuzione Penale Esterna) e Casa Circondariale di Foggia e rientra nelle attività previste dal "Tavolo Carcere e Volontariato", in cui siedono gli stessi soggetti e gli altri due Istituti Penitenziari di Capitanata (Lucera e San Severo), al fine di promuovere l’incontro tra le realtà del Terzo Settore e quella penitenziaria.
Con l'occasione, il Ce.Se.Vo.Ca., con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Foggia, ha donato 10 copie del libro di De Giovanni, che andranno ad arricchire la biblioteca del Carcere.
I detenuti coinvolti (AS – Alta Sicurezza e “Comuni NC – Nuovo Complesso”) hanno ricevuto alcuni giorni prima dell’incontro una scheda informativa, preparata dal Ce.Se.Vo.Ca., al fine di rendere l’incontro interattivo.
All’incontro presso il Teatro del Carcere parteciperanno, oltre all’autore, rappresentanti della libreria, di Libera, del Ce.Se.Vo.Ca. e del Centro Studi Diomede, associazione di Castelluccio dei Sauri con cui il Centro Servizi sta collaborando ad un progetto intitolato “Innocenti Evasioni”, gruppo di lettura all’interno del Carcere.
Per ulteriori informazioni:
Ce.Se.Vo.Ca.
(Centro Servizi per il Volontariato di Capitanata)
Via Rovelli, 48 - 71122 Foggia
tel. e fax: 0881.568648
e-mail: info@cesevoca.it
url: www.cesevoca.it