La Fondazione Europea per la Gioventù, attraverso un bando speciale, intende sostenere le organizzazioni giovanili locali o nazionali alla ricerca di contributi per attività pilota che forniscano risposta ai bisogni locali derivanti dalla crisi sanitaria da Covid-19. Tutte le attività pilota devono rispettare le misure sanitarie e di sicurezza messe in atto dalle autorità competenti a livello nazionale e/o locale.
La Fondazione Intesa Sanpaolo intende intervenire a sostegno degli Enti non profit che continuano ad assicurare servizi primari e assistenza diretta ai soggetti fragili e vulnerabili che, dato il momento di difficoltà, risultano ancora quelli maggiormente esposti.
Il nuovo testo del Decreto legge 18/2020 (cosiddetto “Cura Italia”) ha uniformato la data del 31 ottobre 2020 come termine entro il quale tutti gli enti non profit possono approvare il bilancio.
Il CSV Foggia organizza un corso di formazione in modalità "a distanza - on-line" sul tema "Strategie e interventi dei centri antiviolenza per il contrasto alla violenza di genere".
Lo scorso 3 aprile è stato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate l’elenco completo dei beneficiari del 5 per mille 2018, con i dati relativi alle preferenze espresse dai contribuenti nella propria dichiarazione dei redditi. Gli enti ammessi al beneficio devono comunicare (qualora già non l’abbiano fatto) all’Agenzia delle Entrate le proprie coordinate bancarie o postali, consegnando presso un ufficio dell’Agenzia l’apposito Modello per la richiesta di accredito.
Ciò è necessario al fine di ricevere sul proprio conto corrente le somme assegnate.