Bandi e Avvisi

Consiglio dei Ministri: contributi energia al Terzo Settore

Nella Gazzetta Ufficiale del 2 settembre 2023, infatti, è stato pubblicato il dpcm 11 luglio 2023 che individua i criteri e le modalità per l’accesso al contributo straordinario di 5 milioni di euro previsto dall’art. 1, comma 366 della legge n. 197/2022 e destinato, in via esclusiva, alle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza che erogano servizi socio-sanitari e socio-assistenziali in regime semiresidenziale e residenziale in favore di anziani, in proporzione all’incremento dei costi  sostenuti per l’energia termica ed elettrica nell’anno 2022  rispetto all’anno 2021.

Il contributo straordinario incrementa il fondo istituito dalla dl 144 del 2022. Per maggiori informazioni è possibile consultare l’articolo “Caro energia, in arrivo 220 milioni di euro per il Terzo Settore”.

Il dpcm ne disciplina anche le procedure di controllo successive all’erogazione.

Il contributo finanzia l’incremento del costo dell’energia termica ed elettrica per come riscontrabile dalle fatture relative al quarto trimestre dell’anno 2022 rispetto all’analogo trimestre del 2021 (per il terzo trimestre si può fare riferimento all’articolo Contributi energia, al via le domande dal 20 luglio)

Il contributo può essere richiesto dalle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza che erogano servizi socio-sanitari e socio-assistenziali in regime semiresidenziale e residenziale in favore di anziani.  È possibile presentare la richiesta di contributo a decorrere dalla data di entrata in esercizio della piattaforma informatica “Contributo energia” prevista e per i successivi trenta giorni. La piattaforma sarà accessibile direttamente dal sito del Ministero per le disabilità e dal sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Il contributo è calcolato applicando all’incremento del costo registrato nei periodi utili di riferimento una percentuale di liquidazione determinata secondo il prospetto indicato all’art. 4 del decreto. Il contributo è, in ogni caso, erogabile nella misura massima di 50.000 euro per ogni soggetto richiedente.

 

Per ulteriori informazioni:
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
url: www.lavoro.gov.it

 


Stampa   Email

NEWSLETTER CSV FOGGIA


Per non perdere eventi interessanti, iscriviti alla nostra newsletter. Inserisci il tuo indirizzo e-mail, il codice di verifica e conferma la tua iscrizione!

captcha 

Contatti

Indirizzo:
via Luigi Rovelli, 48 - 71122 Foggia

Telefono e fax: 0881.747103
E-mail: info@csvfoggia.it
PEC: csv.foggia@pec.it


Publish modules to the "offcanvas" position.

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e per aiutarci migliorare il nostro sito. Per maggiori dettagli consulta la cookie policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookies in caso contrario è possibile abbandonare il sito.