Sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 126 del 17.11. 22 è stata pubblicata la determinazione del dirigente sezione studio supporto legislazione e politiche di garanzia n. 109 dell’11 novembre 2022 relativa all’approvazione dell’avviso pubblico per la ricerca di enti no profit del terzo settore, di cui al D.lgs.n.117/2017, per la realizzazione di interventi di animazione in carcere e apprendimento on the job.
I progetti dovranno essere rivolti anche e soprattutto a soggetti caratterizzati da estremo rischio di emarginazione sociale per condizioni economiche, a detenuti/internati migranti, a detenuti/internati in detenzione per la commissione di reati di particolare odiosità sociale, a detenuti/internati in condizione di sostanziale isolamento familiare, agli ospiti dei reparti ospedalieri dedicati (cosiddetti gabbioni) per persone con sofferenze ad evidenza psichiatrica, per i quali potranno essere previste delle attività ricreative e interventi personalizzati e specifici. Dovranno prevedere il coinvolgimento e la condivisione da parte delle Dirigenze istituzionali di riferimento.
L’importo complessivo massimo che si intende destinare all’intervento promosso dal Garante regionale dei Diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale ammonta ad € 70.000,00, così ripartito: animazione in carcere, € 35.000; apprendimento on the job, € 35.000.
Saranno finanziate le prime progettualità, per un importo massimo di € 10.000,00, per ciascuna progettualità, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Le domande contenenti la documentazione richiesta dovranno essere inviate all’indirizzo di posta certificata avvisigaranti@pec.consiglio.puglia.it nel termine di 15 giorni dalla pubblicazione sul BURP.
Per ulteriori informazioni:
Regione Puglia
url: www.regione.puglia.it