Dal 9 giugno scorso, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, sono stati pubblicati gli elenchi dei destinatari del 5 per mille per l’anno finanziario 2021. Dalle preferenze espresse dai contribuenti nella dichiarazione dei redditi sono arrivati quasi 507 milioni di euro da distribuire tra i 72.738 enti premiati. I nominativi di ammessi ed esclusi, insieme agli importi attribuiti, sono disponibili online nell’area tematica dedicata al “5 per mille”.
La fetta più consistente andrà, anche quest’anno, al volontariato, destinatario di ben oltre 331 milioni; in seconda posizione la ricerca sanitaria, con oltre 76milioni di euro, al terzo posto un settore sempre collegato alla ricerca, ma quella scientifica a cui i contribuenti hanno indirizzato 66,2 milioni di euro.
C'è da segnalare che sono 16.282.585 gli italiani che hanno messo la loro firma al 5 per mille 2021: un calo di circa 92mila firme rispetto all’anno precedente tra chi ha indicato un codice fiscale e complessivamente di 166.937 firme. Il numero delle organizzazioni ammesse a contributo è, invece, aumentato, con 3.587 enti in più rispetto all’anno precedente.
Per ulteriori informazioni:
Agenzia delle Entrate
url: www.agenziaentrate.gov.it