Sono 20 milioni di euro le risorse che il Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo, in capo alla Presidenza della Banca, potrà erogare nel 2023 a enti del Terzo Settore per contrastare situazioni di difficoltà rese ancora più gravi dalla crisi sanitaria, economica e sociale di questi anni. Il fondo ha erogato 71 milioni di euro negli ultimi 5 anni per un totale di oltre 4 mila progetti sostenuti.
Riapertura dei termini fino al 31 dicembre 2023 per consentire ad associazioni di promozione sociale, arganizzazioni di volontariato e Onlus di modificare lo statuto con maggioranze semplificate ai fini dell'adeguamento alle disposizioni del Terzo Settore. È quanto prevede il dl milleproroghe (198/2022) approvato dal Senato, da convertire in legge alla Camera.

Il CSV Foggia, in collaborazione con il Centro Culturale “Madre Teresa di Calcutta”, il Consorzio OPUS, il Forum provinciale delle Famiglie, l’associazione MODAVI Foggia, organizza il Concorso Artistico Nazionale “L’Arte per la Vita”, ispirato ai valori del volontariato.
Attraverso la quinta edizione del Bando Socio-Sanitario, la Fondazione CON IL SUD intende sostenere interventi a favore dei caregiver, che quotidianamente assistono familiari con bisogni di cura elevati. In particolare, la Fondazione mette a disposizione 4 milioni di euro di risorse private per progetti che prevedano percorsi di supporto volti ad alleviarne il carico assistenziale e a potenziare i servizi di cura per gli assistiti. L’iniziativa si rivolge alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Il bando Azioni per l’empowerment climatico ha come obiettivo quello di sostenere interventi di educazione, formazione e sensibilizzazione sul tema dei cambiamenti climatici, al fine di contribuire attivamente alla lotta al cambiamento climatico attraverso il supporto all’implementazione dell’Accordo di Parigi, con particolare riferimento al filone denominato “Action for Climate Empowerment” (ACE), il cui scopo è quello di mettere in grado tutti i membri della società di impegnarsi nell’azione per il clima.