Il Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo ha pubblicato il Bando “Fondo nazionale per la rievocazione storica” – anno 2022 volto a sostenere progetti di rievocazione storica, organizzazione e promozione – anche al fine di implementare l’attrattività turistica del territorio di riferimento – di eventi, feste e attività nonché iniziative di valorizzazione dei beni culturali attraverso la rievocazione storica.
Il 13 aprile 2021 sono state presentate le Linee Guida del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo, il documento che ne indirizza l’attività nei prossimi due anni 2021-2022. Gli ambiti di intervento individuati per il biennio 2021-2022 sono: il supporto psicologico ai malati di Covid e ai soggetti maggiormente colpiti dalla pandemia; formazione e l’inserimento lavorativo di soggetti fragili; supporto agli adolescenti e ai giovani in situazione di fragilità.
Fondazione Cattolica per adempiere al proprio mandato è alla ricerca di idee progettuali che rispondano in modo nuovo, efficace e sostenibile ai bisogni sociali che riguardano anziani, disabilità, famiglia, nuove povertà.

Il CSV Foggia, in collaborazione con Croce Azzurra, Università Popolare della Terza Età “Madre Teresa di Calcutta”, Consorzio OPUS, Forum provinciale delle Famiglie, MODAVI provinciale e l’Accademia delle Belle Arti di Foggia, organizza il Concorso Artistico Nazionale “L’Arte per la Vita”, ispirato ai valori del volontariato.
È stato pubblicato il nuovo bando Ager “Dal suolo al campo – Approcci multidisciplinari per migliorare l’adattamento delle colture al cambiamento climatico”, a sostegno della ricerca scientifica di eccellenza nell’agroalimentare. Le Fondazioni partner dell’iniziativa mettono a disposizione 2,5 milioni di euro per produrre nuova conoscenza per incrementare la produttività e la qualità dei prodotti made in Italy.