La Casa Circondariale di Lucera ha presentato i progetti “Sportivi inside” e “Libera…mente sport”, finanziati nell’ambito dell’avviso “Sport di tutti - Carceri” (Piano nazionale integrato per lo sport in carcere realizzato da Sport e Salute in collaborazione con il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri), con l’obiettivo di promuovere attraverso la pratica sportiva un percorso di sostegno e un’opportunità di recupero dei soggetti fragili inseriti in contesti difficili. Le iniziative intendono, inoltre, favorire lo sport come strumento per migliorare la salute psico-fisica e sviluppare l’inclusione sociale.
La sede della cooperativa sociale Pietra di Scarto, che nelle campagne di Cerignola opera su un bene confiscato alla mafia e si occupa di integrazione e inclusione lavorativa dal 2010, è stata danneggiata.
Nel cinquantesimo anniversario della sezione di Foggia di Italia Nostra, con il patrocinio della Provincia di Foggia, giovedì 20 marzo 2025, alle ore 17.30, si terrà un evento culturale presso la Sala della Ruota di Palazzo Dogana (Piazza XX Settembre, 20).
Il WWF Foggia e il Centro Studi Naturalistici ONLUS (CSN) chiedono la revoca immediata della nomina di Pasquale Pazienza, commissario straordinario del Parco Nazionale del Gargano. La richiesta arriva all’indomani dell’assoluzione con formula piena dell’ex direttrice dell’Ente, Maria Villani, un verdetto che, secondo le associazioni, rappresenta un segnale di giustizia e speranza per la tutela del patrimonio naturale.
La Provincia di Foggia è “Bandiera Provincia Sostenibile 2025”. Il riconoscimento è stato consegnato a Piero Gambale, presidente dell’Ass. Per il Meglio della Puglia, in quanto delegato dall’ente in occasione della terza assemblea nazionale della rete che si è tenuta (per la prima volta in forma congressuale) al museo dell’Ara Pacis di Roma il 6 e il 7 marzo scorsi.