La XVIII edizione di FestambienteSud, il festival nazionale di Legambiente per il Sud Italia, si svolgerà dal 15 luglio al 4 agosto sul Gargano e ruoterà sul tema “Pace e Rinnovabili” con l’obiettivo di esplorare il nesso tra la pace e la necessità di superare, in campo energetico, l’era delle fonti fossili.
Il festival si svolgerà in sei tappe e toccherà i luoghi simbolo del Parco Nazionale del Gargano: il 15 luglio Rignano Garganico, il 16 luglio San Marco in Lamis, il 17 luglio San Giovanni Rotondo, dal 21 al 24 Monte Sant’Angelo, città UNESCO e sede storica del festival; dal 28 al 30 luglio Mattinata. FestambienteSud si chiuderà con l’appuntamento clou in programma dall’1 al 4 agosto a Vieste e in Foresta Umbra ancora sotto la direzione di Chiara Civello.
Il programma della XVIII edizione di FestambienteSud è stato presentato insieme a Festambiente Puglia – l’ecofestival delle questioni pugliesi e della qualità culturale e ambientale del territorio – nei giorni scorsi nella sede di Legambiente Puglia a Bari in presenza del presidente Legambiente Puglia Ruggero Ronzulli, della direttrice Legambiente Puglia Daniela Salzedo, del direttore FestambienteSud Franco Salcuni e dello speaker radiofonico Max Boccassile.
La principale novità di FestambienteSud è che il festival disegnerà, con un progetto speciale sostenuto dalla Fondazione Monti Uniti di Foggia, un itinerario turistico-culturale chiamato “Gargano Sacro, cultura in cammino” perché coinvolge i principali siti culturali e naturalistici della parte sud del Gargano, territorio di abbazie e santuari, necropoli e siti ipogei. Ogni tappa sarà animata da eventi culturali e di spettacolo, visite e itinerari a piedi alla scoperta del Gargano.
FestambienteSud è promossa da Legambiente e organizzata sotto la direzione del circolo Legambiente FestambienteSud di Monte Sant’Angelo, con il sostegno organizzativo di Legambiente Puglia e di Legambiente lo Sperone di San Giovanni Rotondo.
Per ulteriori informazioni:
FestambienteSud
url: festambientesud.it