Il WWF Foggia non condivide il progetto “Città metropolitana del Gargano” promosso dai Comuni del promontorio. Per gli ambientalisti foggiani "questa idea, con i suoi obiettivi di unione e valorizzazione del territorio, esiste da oltre 30 anni attraverso il Parco Nazionale del Gargano, istituito nel 1995”.
Lo scorso 12 gennaio, i dipendenti dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato di Foggia hanno preso parte all’evento solidale “A cena insieme”, organizzato dai Fratelli della Stazione, presso la Parrocchia di Sant’Antonio da Padova. Oltre a servire la cena, hanno provveduto all’acquisto del materiale necessario (piatti, bicchieri, posate, tovaglioli e tovaglie usa e getta) e dei kit di biancheria, grazie alla raccolta fondi promossa all’interno dell’azienda.
Lo scorso 15 gennaio si è insediata la Consulta Comunale per le Pari Opportunità di Foggia. Sarà uno strumento chiave per promuovere l’uguaglianza di genere e combattere ogni forma di discriminazione.
Si rafforzerà la collaborazione tra l’Amministrazione comunale di Cerignola e la cooperativa sociale Pietra di Scarto, con l’obiettivo di valorizzare il bene confiscato alla mafia situato in contrada Toro. Il progetto "Pomodoro Revolution" coniuga, infatti, il contrasto alla criminalità con la promozione di attività agricole e sociali, orientate alla legalità e al rispetto dei principi etici.
Nei giorni scorsi, il WWF Foggia ha espresso la più ferma condanna per l'aggressione avvenuta nella Riviera Sud di Manfredonia, dove una turista tedesca è stata violentemente attaccata da un cacciatore bracconiere dopo averlo sorpreso in attività illegali di uccellagione con richiami acustici vietati.